Dizionario ragionato

Medioevo

Dal latino medium aevum, “età di mezzo”. Il Medioevo è tradizionalmente considerato un periodo storico intermedio tra la fine del mondo antico, convenzionalmente fatta coincidere con la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.), e la nascita dell’età moderna, riconducibile alla caduta di Costantinopoli (1453 d.C.) o alla conquista dell’America (1492 d.C.).

Secondo gli umanisti del 1400 e del 1500 e, successivamente, gli illuministi del 1700, il Medioevo rappresenta un’età barbara e buia, senza libertà personale, dove gli individui erano incatenati ai ruoli sociali imposti dalla tradizione e la gran parte della popolazione era sfruttata da una élite incolta e predatoria, che governava grazie alla superstizione, all’ignoranza, all’oscurantismo e alla corruzione della Chiesa di Roma.

All’opposto, l’interpretazione cristiano-romantica vede nel Medioevo un mondo ideale, dove la società poteva vivere la sacralità della natura, il senso di solidarietà e di sicurezza nei rapporti umani, grazie all’ordine gerarchico creato da Dio e mantenuto dal magistero indiscusso della Chiesa.

Per i primi, il Medioevo rappresenta un lungo periodo di decadenza tra la magnificenza di un’età precedente, il mondo classico greco-romano, e gli splendori di una nuova epoca in via di sviluppo, la Modernità. Di contro, per i cristiano-romantici, il Medioevo è un’epoca di autenticità, tradizione e alta spiritualità, ingredienti fondamentali per la costituzione di una genuina comunità cristiana.

Sebbene le due interpretazioni siano tra loro inconciliabili, è proprio la loro marcata opposizione a mettere bene in evidenza i tratti qualificativi del Medioevo, ossia la contraddittorietà e l’estremizzazione degli opposti. Da un lato, l’omogeneizzazione sotto l’imperio delle fede cristiana; dall’altro, lo sviluppo di identità particolari, quali le identità comunali e nazionali. Epoca d’ignoranza diffusa, ma anche della nascita delle prime università. Periodo di ritorno alla vita di campagna e ad un’economia rurale e, negli ultimi secoli, di marcato sviluppo delle città e di nascita delle prime forme di capitalismo commerciale.

È la contraddittorietà, la convivenza e il conflitto degli opposti a rappresentare i tratti peculiari del Medioevo e che ci permettono di utilizzare, per estensione, lo stesso termine per qualificare periodi diversi della storia, compreso il nostro, provocatoriamente definibile come un “Nuovo Medioevo”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *